Codogno accoglie una serata evento tra risate, danza e musica
Il 21 dicembre, alle ore 21:00, la sala teatrale dell'Istituto Tondini di Codogno (via Pietrasanta 23) si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per una serata all'insegna della cultura e dell'umorismo con lo spettacolo-cabaret "Hai presente il futuro?". L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, promette di concludere in grande stile il Premio Internazionale di Umorismo e Satira intitolato a Giuseppe Novello, celebrandone l’anno di massima partecipazione e successo. A condurre la serata e regalare momenti di comicità ci sarà Franco Rossi, noto comico lodigiano e maestro dell’intrattenimento. Ma lo spettacolo non si ferma qui: la varietà degli interventi in programma lo rende
Premio Novello da record, un rilancio con numeri mai raggiunti prima
(Da sinistra: L'Assessore alla Cultura del Comune di Codogno, il direttore della comunicazione Stefano Massaro, il Sindaco Francesco Passerini e la direttrice artistica Elena Verdelli) Codogno, 21 novembre 2024 – Si è svolta mercoledì 20 novembre nella Sala Teatrale gremita del Polo Fieristico di Codogno, la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale di Umorismo e Satira Giuseppe Novello, durante la quale sono stati svelati i dieci vincitori. È stata la celebrazione del concorso che nel corso del 2024 ha registrato numeri di partecipazione e coinvolgimento a livello globale, mai raggiunti prima, grazie a una strategia di rilancio
Successo da record per il rinnovato Premio Novello
Codogno, 15 novembre 2024 - Il Comune di Codogno celebra il trionfo della 9ª edizione del Premio internazionale di umorismo e satira Giuseppe Novello, con numeri di partecipazione e coinvolgimento mai raggiunti prima. Grazie a una strategia di rilancio mirata e innovativa, il Premio ha saputo attrarre l’attenzione globale, confermando la sua attrattività tra i concorsi per vignettisti e autori satirici - emergenti e professionisti - di tutto il mondo. Con una svolta decisiva, la nuova edizione è stata realizzata interamente online attraverso un portale dedicato, disponibile sia in italiano sia in inglese, che ha permesso di abbattere barriere



